Mi Ricordo Anna Frank

Mi ricordo Anna Frank: il film che racconta l’amicizia tra due ragazze ebree durante la Shoah

Mi ricordo Anna Frank è un film per la televisione del 2010 diretto da Alberto Negrin, basato sul libro di Alison Leslie Gold Mi ricordo Anna Frank – Riflessioni di un’amica di infanzia, pubblicato in Italia da Bompiani. Il film narra la storia di Anna Frank e Hanneli Goslar, due amiche tedesche di origine ebrea che vivono ad Amsterdam durante l’occupazione nazista e le persecuzioni razziali.
Anna e Hanneli sono inseparabili fin dall’infanzia e condividono sogni, speranze e i primi batticuori dell’adolescenza. Ma la loro vita cambia radicalmente quando i nazisti invadono i Paesi Bassi e iniziano a deportare gli ebrei nei campi di concentramento. Anna si nasconde con la famiglia in un rifugio segreto, il famoso annesso dove scriverà il suo celebre diario, mentre Hanneli viene rinchiusa in un campo di concentramento con il padre e la sorellina. Nonostante le difficoltà e le sofferenze, le due ragazze non smettono di cercarsi e di sperare in un futuro migliore oltre la guerra.
Il film è stato trasmesso su Rai 1 il 27 gennaio 2010, in occasione della Giornata della memoria, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. La colonna sonora è stata composta da Ennio Morricone. Il cast è formato da attori internazionali, tra cui Rosabell Laurenti Sellers nel ruolo di Anna Frank, Emilio Solfrizzi nel ruolo di Otto Frank e Moni Ovadia nel ruolo del rabbino Kapriellan. Il film è stato girato in lingua inglese e doppiato in italiano.
Mi ricordo Anna Frank è un film che rende omaggio alla memoria di una delle vittime più famose della Shoah e che celebra il valore dell’amicizia, della speranza e della resistenza allo spirito del male.
Il film si basa sulle testimonianze di Hanneli Goslar, l’unica amica di Anna Frank sopravvissuta alla Shoah. Nel libro di Alison Leslie Gold, Hanneli racconta i suoi ricordi di Anna e le ultime volte che le ha parlato attraverso il filo spinato del campo di Bergen-Belsen, dove entrambe erano state trasferite nel 1944. Hanneli ricorda la voce di Anna, il suo sorriso, il suo coraggio e la sua voglia di vivere. Ricorda anche le parole che Anna le disse prima di morire: “Hanneli, pensa a tutte le cose belle che ci sono ancora nel mondo”.
Queste parole sono diventate il messaggio universale di Anna Frank, la ragazza che con il suo diario ha commosso e ispirato milioni di persone in tutto il mondo. Il diario di Anna Frank è stato pubblicato per la prima volta nel 1947 dal padre Otto Frank, l’unico sopravvissuto della famiglia. Da allora è stato tradotto in più di 70 lingue e adattato in diverse opere teatrali e cinematografiche. Il diario racconta la vita quotidiana di Anna e degli altri otto rifugiati nell’annesso, le loro paure, le loro speranze, i loro sentimenti. Racconta anche il sogno di Anna di diventare una scrittrice e di contribuire a un mondo più giusto e pacifico.
Mi ricordo Anna Frank è un film che vuole rendere omaggio a questo sogno e a questa eredità . Un film che vuole ricordare a tutti che Anna Frank non è solo un simbolo della Shoah, ma anche una ragazza come tante, con i suoi difetti, le sue qualità , le sue passioni e le sue aspirazioni. Una ragazza che ha saputo trasformare il suo dolore in poesia e che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’umanità .